Modalità d'esame
La valutazione richiede:
- Una prova di progetto svolta in laboratorio (vedere la sezione con le relative istruzioni)
- Una prova orale.
- Richiediamo di creare gruppi di 4/5 studenti che lavorano insieme sul progetto proposto ogni settimana. Il laboratorio per le esercitazione è un momento di revisione del lavoro già fatto dal gruppo in risposta alla specifica.
- Chi consegna tutte le esercitazioni partecipando alle revisioni (almeno 80% delle 10) ha la possibilità di una valutazione dei progetti e delle estensioni consegnate che può portare ad un potenziale bonus (fino a tre punti). Il bonus viene comunicato prima della prova orale.
- Ovvio per il bonus si richiede che il consegnato sia considerato accettabile per il livello del corso.
- Non è necessario sostenere le due prove d'esame nello stesso appello.
N.B.:
- La consegna di una prova scritta comporta la cancellazione di un eventuale voto ottenuto in una prova precedente.
- La prova orale va sostenuta dopo aver ottenuto una valutazione positiva in una prova scritta.
- Le prove scritte restano valide fino all'inzio del nuovo corso, cioè fino a ottobre 2020.
- Un esito negativo della prova orale può comportare la perdita del voto della prova scritta
Materiale e durata:
- Si può consultare tutto il materiale, cartaceo e non, che si vuole.
- La durata dell'esame è mediamente di 150 minuti.
Durante il progetto scritto
- Allo scritto ogni candidato è responsabile per le risorse di calcolo che deve utilizzare (autenticazioni, password, ambienti da usare, documentazione, etc.). La consegna delle prove (tutti i file che si intendono fare valutare, eseguibili necessari ed inclusi) deve avvenire dal programma di consegna di una postazione del laboratorio: non si accettano consegne alternative (di fogli, di dischetti).
- Allo scritto ogni candidato può portare tutto il materiale cartaceo che ha a disposizione ed ha elaborato. Durante lo svolgimento della prova non sono ammessi supporti elettronici (chiavette USB, floppy, CD, DVD, telefonini - che verranno sequestrati all'ingresso). Ovviamente, ogni studente potrà accedere a tutte le informazioni che ha preparato nel proprio spazio di lavoro.
- Il candidato NON può svolgere il progetto sul proprio portatile ma sulla postazione a disposizione.
- È vietata qualunque comunicazione durante la prova di progetto.
Avvertenze importanti
- Per ogni sessione ogni studente può iscriversi solo a due prove (progetto per Reti T) :
- chi non si presenta alla prova senza togliersi dalla lista consuma una possibilità;
- la iscrizione a più di due liste comporta la esclusione da successivi appelli.
- La valutazione finale terrà conto della mancata partecipazione alle prove:
- chi non si presenta a due o più prove verrà penalizzato.
Durante l'esame
Per le istruzioni sull'esercizio da svolgere e la consegna del codice accedere al programma di gestione degli esami all'indirizzo: eol.unibo.it
Prima dell'esame
Si ritiene un PREREQUISITO la sperimentazione delle postazioni in laboratorio per tempo, il che significa
- conoscere la propria password di accesso e aver verificato che funzioni (segnalando in tempo utile eventuali anomalie)
- provare gli strumenti a disposizione:
- ambienti di sviluppo, interfacce, etc.
- uso dei device (USB, floppy, ecc.) sotto Linux (vedere FAQ!!!)
- programma di gestione delle prove di laboratorio (vedere direttorio di prova , come indicato sotto)
- tastiere (alcune macchine hanno la tastiera italiana ma sotto Linux è caricata quella americana, quindi possono
creare qualche piccolo disagio se non si conosce la posizione di alcuni caratteri; per il momento l'unico consiglio
è fare qualche prova PRIMA DELL'ESAME, si tratta solo di individuare e memorizzare la corrispondenza con i tasti...)
- eventuali librerie utili create durante la preparazione dell'esame (da allegare, nel caso le si utilizzi nel compito)
Strumenti in laboratorio
- Windows 10 (sconsigliato per le esercitazioni in linguaggio C)
- Debian 9
- text editor (tipo Kate) con syntax highlighter per linguaggio C e Java,
- Eclipse Oxygen: